Giugno Slow: a La Maddalena una vacanza fra mare e gastronomia, accoglienza e natura
“…Gli altri operatori di La Maddalena (Oper…Attori) saranno coinvolti nell’accoglienza, per proporre durante l’evento attività e servizi, che comunichino e promuovano la storia e la cultura maddalenina, le bellezze naturali dell’Arcipelago e l’attenzione e il riguardo che sempre dobbiamo riservare all’ambiente; potranno ospitare degli appuntamenti, o proporre un servizio che li contraddistingua in linea con lo spirito dell’evento…”
Tutti gli operatori di La Maddalena possono aderire a Giugno Slow 2021… e contribuire così al successo della manifestazione. Si riparte!
GIUGNO SLOW NELL’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA
Adesione degli operatori di La Maddalena all’Evento
Giugno Slow a La Maddalena sta ripartendo! La nuova amministrazione comunale ha rinnovato la collaborazione con Slow Food, per realizzare la seconda edizione dell’Evento, in programma dal 25 giugno al 23 luglio 2021.
Giugno Slow sarà uno degli eventi di punta dell’Arcipelago e lo vedremo insieme crescere ad ogni edizione!
Giugno Slow, già dall’edizione 2019, nasce con l’intento di coinvolgere gli operatori di La Maddalena che saranno i VERI ATTORI dell’evento.
Il Contest “Food for Change – A Tavola con Garibaldi e Un brindisi per Garibaldi” coinvolgerà, come nell’edizione 2019, ristoranti e bar (Contest…Attori) in una gioiosa gara per elaborare il miglior menù e il miglior cocktail seguendo le regole stabilite dalla “Dispensa di Garibaldi”.
Gli altri operatori di La Maddalena (Oper…Attori) saranno coinvolti nell’accoglienza, per proporre durante l’evento attività che comunichino e promuovano la storia e la cultura maddalenina, le bellezze naturali dell’Arcipelago e l’attenzione e il riguardo che sempre dobbiamo riservare all’ambiente; potranno ospitare degli appuntamenti, o proporre un servizio che li contraddistingua in linea con lo spirito dell’evento.
Ci rivolgiamo quindi a:
– operatori dell’accoglienza: Hotel, B&B, Casa Vacanze;
– chioschi, bar, ristoranti, pizzerie ed enoteche che non aderiscono al contest, ma che vogliono partecipare all’evento, anche ospitando gli appuntamenti previsti nel calendario;
– botteghe artigianali come panetterie, pasticcerie, gelaterie;
– guide turistiche, guide ambientali escursionistiche, guide marine, diving;
– pescaturismo, barche da traffico con itinerari particolari e servizi a bordo, che si contraddistinguono in qualità e assenza di uso di plastica nella somministrazione di pasti a bordo;
– associazioni o altri enti del terzo settore di La Maddalena affini allo spirito dell’evento.
Cosa offre Giugno Slow a chi aderisce:
– Adesione gratuita;
– Pubblicità della propria attività sul portale www.giugnoslow.it e sui canali social dell’evento (facebook, instagram, youtube);
Cosa chiediamo in cambio:
– Disponibilità ad ospitare, presso la propria struttura/attività, il materiale divulgativo dell’evento e di comunicare ai propri avventori il programma di giugno slow;
– Di individuare un servizio che li contraddistingua (es: sconto alloggio per prenotazione diretta, o piccolo omaggio; nel caso di somministrazione di cibo e bevande: realizzazione di un prodotto in linea con Giugno Slow, cioè prodotti di qualità, da filiera sarda, o biologici; itinerari che mostrino la cultura, la storia, l’ambiente dell’Arcipelago di La Maddalena);
– La disponibilità (non obbligatoria) ad ospitare eventuali appuntamenti, che saranno concordati tra gli operatori, l’organizzazione e i produttori della Sardegna aderenti.
Modalità di adesione
L’operatore di La maddalena che vorrà aderire dovrà completare il modulo on-line cliccando al seguente link:
Compilare tutti i dati richiesti e dare il proprio consenso al trattamento dei dati (si consiglia di scegliere SI a tutte le richieste. I dati sono trattati per l’unica finalità di Giungo Slow e per promuovere gli aderenti sulla piattaforma giugnoslow.it e sui propri canali social)
Dopo l’invio del modulo, arriveranno due mail, una contenente i dati inseriti, l’altra contenente il modulo in pdf da stampare e firmare e da spedire, sempre in formato pdf, a slowfoodgallura@gmail.com (N.B.: se non vedete arrivare la mail, controllate nello spam)
L’adesione deve essere formalizzata entro il 3 giugno 2021
Giugno Slow a La Maddalena: mare, gastronomia, natura e accoglienza
Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di La Maddalena e Slow Food, il primo obiettivo che si prefigge “Giugno Slow” è attirare maggiori presenze nell’arcipelago di La Maddalena, selezionate tra un pubblico di visitatori attento alla storia, alle bellezze paesaggistiche e naturali dell’arcipelago, alla cultura enogastronomica sarda e maddalenina, all’ambiente e alla sostenibilità dell’offerta turistica. Un pubblico che sceglie più facilmente anche i periodi diversi dall’estate, perché attratta da un’offerta più esperienziale, che si può svolgere durante tutto l’arco dell’anno. Le azioni pensate per la realizzazione di Giugno Slow sono azioni di sistema, che vogliono stimolare gli operatori e i cittadini tutti a crescere verso una più ricca e consapevole offerta territoriale.