Degustazione Olio Evo con Oleificio Gallura in collaborazione con il Ristorante Perla Blu
Venerdì 16 luglio 2021
Serata dedicata all’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA con Angelo Crasta e l’Oleificio Gallura di Berchidda.
Ci sarà una degustazione di olio evo con pane guttiau (fatto con olio evo in presentazione) e gelato con olio evo sopra.
L’evento è gratuito ed organizzato grazie alla collaborazione col Ristorante Perla Blu, che ospita l’evento, e la Gelateria La Finestrella per il gelato gentilmente offerto.
h 19:00 – 21:00
presso Ristorante Perla Blu in piazza Barone des Geneys
degustazione gratuita
“L’Oleificio Gallura è una cooperativa agricola intercomunale che opera nel comparto olivicolo lungo tutta la filiera: dalla coltivazione all’estrazione, dal confezionamento alla vendita dell’olio extravergine e dei sottoprodotti. Attivi da da anni nella divulgazione delle qualità organolettiche e salutistiche dell’olio extravergine, negli ultimi anni abbiamo strutturato l’azienda in modo tale da offrire momenti di accoglienza e di approfondimento della cultura dell’olio e dell’ulivo.”
“L’olio prodotto in Gallura è un extravergine con diverse intensità di fruttato, con sentori di carciofo e di erba appena tagliata all’esame olfattivo, a quello gustativo dolce e fresco come il tarassaco all’inizio, piacevolmente amaro e piccante nel finale: è questa la caratteristica dell’olio ottenuto grazie alla determinante impronta della cultivar bosana, che costituisce il 90% del patrimonio olivicolo gallurese e che conferisce all’olio caratteristiche organolettiche e salutistiche eccezionali”.
Olio Evo Oleificio Gallura presso il Ristorante Perla Blu
Regione Pirastros Muzzos
07022 – Berchidda (SS)
mail: info@oleificiogallura.it
tel: 079 70 51 52 | 334 38 95 807
web: Oleificio Gallura | L’Olio extravergine della Gallura
facebook: @oleificiogallura
Extravergini di Gallura di alta qualità dal 1967
L’Oleificio Gallura è una cooperativa agricola intercomunale che opera nel comparto olivicolo lungo tutta la filiera
Dalla coltivazione all’estrazione, dal confezionamento alla vendita dell’olio extravergine e dei sottoprodotti. Attivi da da anni nella divulgazione delle qualità organolettiche e salutistiche dell’olio extravergine, negli ultimi anni abbiamo strutturato l’azienda in modo tale da offrire momenti di accoglienza e di approfondimento della cultura dell’olio e dell’ulivo.
L’Oleificio nacque a Berchidda nel 1967 per iniziativa di un piccolo gruppo di olivicoltori locali che, stanchi dei disagi affrontati per poter molire le olive trasportandole presso frantoi ubicati a notevoli distanze, avviarono il processo di costituzione della cooperativa e di costruzione del frantoio, Superata la prima fase di avvio non priva di difficoltà, a partire dagli anni ‘80 si è verificato un decisivo salto in avanti: la base sociale è cresciuta da pochi coraggiosi fondatori fino ad oltre 400 soci olivicoltori provenienti da quasi tutti i comuni della Gallura e del Monte Acuto.
Oggi la produzione dell’Oleificio è cresciuta ed è più costante; la qualità dell’olio è enormemente migliorata, grazie all’utilizzo del sistema continuo di estrazione di ultima generazione, alla razionalizzazione delle diverse fasi di produzione, nonché alla riduzione dei tempi di conferimento delle olive in oleificio dopo la raccolta. Ci occupiamo di imbottigliamento e vendita dell’olio conferito dai soci, offriamo assistenza agli olivicoltori e, siamo attivi nelle divulgazione delle qualità organolettiche e salutistiche dell’olio extravergine.
L’oro verde di Gallura
Terre di vento, di mare smeraldo e di sole; di olivi e olivastri millenari che respirano un’aria profumata di mirto, timo, ginestre e lavande selvatiche. Terre di graniti dai quali e tra i quali dominia, con il suo mantello di foglie argentate, la cultivar di olivo “bosana”, frutto di un’antica e oculata selezione, finalizzata all’estrazione di un olio extravergine dalle caratteristiche inconfondibili.
L’olio in Gallura: la storia, il paesaggio, il carattere
Nonostante l’imperante globalizzazione, la Gallura è ancora oggi uno scrigno di genuini e tipici prodotti enogastronomici che affondano le proprie radici nella storia: tra essi, le olive e l’olio. La coltivazione dell’olivo ha sempre trovato in Gallura condizioni pedoclimatiche favorevoli, come dimostra il paesaggio attuale impreziosito da migliaia di olivastri. Resti di orci oleari provenienti dalle necropoli di Olbia e in altri siti punici della Sardegna meridionale, dimostrano come già nel periodo fenicio-punico i sardi facessero uso dell’olio e conoscessero la coltivazione dell’olivo. Tuttavia nel corso dei secoli quest’ultima non assunse mai una dimensione più ampia dello stretto uso familiare, almeno fino alla fine dell’800, quando si cominciò a praticare la coltivazione in forme più razionali con l’innesto dei numerosi olivastri tutt’oggi presenti nel territorio.
presso
Ristorante
Perla Blu
di
Giovanna Baisini
Piazza Barone des Geneys, 7
07024 La Maddalena (OT)
email: perlablulamaddalena@gmail.com
email: info@ristoranteperlablu.it
prenotazioni: 339 2641326–0789 735373
prenotazioni: prenota
facebook: @LaPerlaBluRistorante