Le isole sono snodi di una rete di scambi tra uomini, ma anche di piante e prodotti. Chiunque parli con un isolano sa che ti racconterà che quel che produce nella sua isola non ha eguali, e spesso questo è vero, perché l’unicità che si istaura tra uomo, pianta e quel lembo di terra che si erge sul mare, vale da solo a rendere unico quel che nasce da questo magico sodalizio.
Per raccontare il sodalizio tra uomo, isola e una particolare pianta, la Vite, in questa edizione, caratterizzata per l’appunto dal claim “Vite e Vite: racconto di…vino”, abbiamo creato ponti virtuali, prendendo come spunto la narrazione della viticoltura delle isole. Con i laboratori del gusto, che si svolgeranno ogni sabato, dal 26 giugno al 17 luglio, saranno, infatti, messi a “dialogare” i vini e i vignaioli delle isole minori con i vini e i vignaioli delle isole sarde. A questo dialogo parteciperanno ovviamente in abbinamento prodotti della gastronomia sarda.
Ogni Laboratorio del Gusto è diviso in due sessioni, con due vini ciascuna. Le serate permetteranno sia la partecipazione in presenza nella varie location, che saranno indicate sull’isola di La Maddalena, che a distanza, attraverso questa piattaforma e la distribuzione dei kit di degustazione. Gli utenti potranno decidere se partecipare a tutto il Laboratorio (2 kit con due coppie di vini) o scegliere una coppia particolare di vini (1 kit). Ogni Kit, pensato per gruppi di 4/6 persone, raggruppa i 2 vini di ogni sessione e, in abbinamento, sono presenti prodotti della gastronomia sarda.
I laboratori saranno comunque accessibili a tutti via streaming e saranno tutti registrati e resi disponibili su questa piattaforma e sul canale youtube di GiugnoSlow, in modo tale da permettere di seguire le presentazioni anche in differita.
I vini sono stati selezionati in collaborazione con la prestigiosa guida Slow Wine e le comunità di riferimento delle isole partecipanti. I laboratori tematici accoglieranno e racconteranno il vino e le isole
Isole, Uomini, Piante, Prodotti
Gli appuntamenti dei Laboratori del Gusto:
ore 19.00 – 19.50
ore 20.00 – 20.50
in diretta o in differita: come, quando e quanto vuoi tu!
Not(t)e in Bianco
26 giugno 2021
ore 19.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Laboratorio dedicato ai bianchi, con i vini di Ischia (Ischia Biancolella delle Cantine Antonio Mazzella), San Pietro (Perdigiornou e Nu go quae della Cantina U-Tabarka), e l’Isola del Giglio (Ambrato di Radice di Cantine Scarfò)
Prima sessione
ore 19.00 – 19.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Olive in Salamoia 250 gr, Crema di Carciofi Villasor 170gr, Pane Carasau e Guttiau 2 spicchi
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza oppure da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Seconda sessione
ore 20.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Casu Sardu (Fanari Formaggi) 450gr, Bocconcini di Carciofo sott’olio, 2 spicchi di Pane Carasau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Tramonti isolani
3 luglio 2021
ore 19.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Laboratorio dedicato ai vitigni autoctoni fra bianchi e rossi, con i vini di Ischia (Ischia Per’è Palummo delle Cantine Antonio Mazzella), Sant’Antioco (Carignano del Sulcis a piede franco biologico della Cantina Biomar Tenuta La Sabbiosa), Salina (Salina Bianco IGT della Cantina Virgona) e San Pietro (Ciu Roussou, Cantine U-Tabarka)
Prima sessione
ore 19.00 – 19.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Fiore Sardo Bussu (Presidio Slow Food), Salsiccia Sarda al Finocchietto, Pane Carasau/Guttiau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Seconda sessione
ore 20.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Lardo al mirto, Sandalio Pecorino semistagionato (o Campeda Pecorino Sardo DOP), Pane Carasau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Carignano del Sulcis su piede franco biologico
Cantina Biomar Tenuta La Sabbiosa
Calasetta Sant’Antioco Sardegna
Mille bolle e il Blu
10 luglio 2021
ore 19.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Laboratorio dedicato alle bollicine, con Salina (Ruffiano Brut di Malvasia della Cantina Virgona), Asinara (con Birbante Rosè e Birbante di Vermentino di Sardegna Doc di Tenuta Asinara) e Sant’Antioco (AD 49 Vermentino di Sardegna DOC MC della Cantina Sardus Pater)
Prima sessione
ore 19.00 – 19.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Cardi selvatici e Funghi antunna, Pecorino Canestrato Bantu di Lacesa, Pane Carasau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Seconda sessione
ore 20.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Cardi selvatici e Funghi antunna, Pecorino Canestrato Bantu di Lacesa, Pane Carasau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 16 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 28 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 59,50 anziché di € 70,00)
Nettari di Mare
17 luglio 2021
ore 19.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
E’ il laboratorio che chiude il ciclo ed è dedicato ai passiti e ai vini dolci, con i vini dell’isola di Salina (Malvasia delle Lipari della Cantina Virgona), Ustica (Zhabib Zibibbo passito della Cantina Hibiscus) e Sant’Antioco (con Amentos di Carignano del Sulcis Passito e Amentos di Nasco Passito della Cantina Sardus Pater).
Prima sessione
ore 19.00 – 19.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Ovinfort, Fiore Sardo Bussu (stagionato), Dolci misti di Ignazio Cabras, Pane Carasu/Guttiau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 18 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 32 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 76,50 anziché di € 90,00)
Seconda sessione
ore 20.00 – 20.50
Piazza Barone de Geneys – La Maddalena
(raggiungibile a piedi dall’arrivo dei Traghetti)
Prodotti in abbinamento
Crablu (erborinato caprino di Casa Fadda), Pecorino Romano DOP LACESA (12 mesi), Dolci misti di Ignazio Cabras, Pane Carasau/Guttiau (1 guttiaiu 1 carasau)
Si può partecipare ad una o ad entrambe le sessioni, in presenza o da remoto (acquistando il kit), in diretta o in differita
Chi è a La Maddalena e non può partecipare di persona ai Laboratori del Gusto, può acquisire il/i kit per partecipare a distanza (in diretta o in differita) agli appuntamenti o alle singole sessioni presso l’Enoteca Gialisio
Per partecipare in presenza
Per partecipare in presenza ad una oppure ad entrambe le sessioni del laboratorio, è sufficiente fornire i propri dati (nome, cognome, email e cellulare) e prenotare il/i posto/i.
Il costo è di 18 euro per la partecipazione ad una sessione, mentre per partecipare ad entrambe il costo è di 32 euro.
Per partecipare a distanza (un kit per 4/6 persone)
Gli utenti iscritti a questa piattaforma possono acquisire il kit di degustazione, comprendente i due vini protagonisti della sessione ed una selezione esclusiva di prodotti sardi in abbinamento, con uno sconto del 15%: (in questo caso il costo, comprensivo di IVA e trasporto, sarà di € 76,50 anziché di € 90,00)
Amentos di Carignano – Passito di Carignano del Sulcis DOC
Cantina Sardus Pater
Sant’Antioco Sardegna
Video
Qui troverete le registrazioni disponibili delle sessioni dei Laboratori che sono già stati effettuati. Le dirette saranno disponibili invece in Home.
Not(t)e in Bianco
Not(t) e in Bianco, prima sessione del laboratorio del gusto del 26 giugno 2021.
Presentazione del vino Ischia Bianco (forastera, biancolella) delle Cantine Antonio Mazzella – Ischia Campania