Escursioni e Visite Guidate
con Passu Malu, associazione guide dell’arcipelago di La Maddalena, ed il Team Giovani di la Maddalena
Escursioni e Visite Guidate nei tre fine settimana dal 12 al 26 giugno
I tre fine settimana dal 12 al 26 giugno saranno animati da escursioni guidate organizzate dall’Associazione Passu Malu e dal team giovani di La Maddalena. Ogni escursione è pensata per far apprezzare e conoscere il magnifico ambiente dell’arcipelago e la sua storia e terminerà con un aperitivo o un pic-nic, coniugando cultura, cibo e divertimento!
Le guide ambientali escursionistiche di Passu Malu e il team Giovani di La Maddalena, all’interno dell’iniziativa Giugno Slow 2022, propongono delle passeggiate alla scoperta dell’Arcipelago di La Maddalena. Sarà possibile raccontare come questo luogo si sia modificato nel tempo in funzione dell’uso che ne è stato fatto: fortificazioni per la difesa, aree agricole per la coltivazione, insediamento di pescatori e zona turistica negli ultimi anni. In un viaggio storico/culturale ne scopriremo l’identità attraverso le piante e le abitudini alimentari, e sarà possibile allargare gli orizzonti assaggiando i prodotti del nord Sardegna.
Le escursioni sono gratuite a parte l’eventuale costo dei pasti e delle bevande.
L’escursione prenderà inizio da Stagnali (raggiungibile dal centro di La Maddalena anche tramite bus pubblico) e partirà con la visita dell’omonimo borgo militare, dove si potranno vedere le ex caserme, i magazzini e gli alloggi. Si proseguirà poi fino all’Opera Poggio Rasu dove i partecipanti saranno rapiti dall’imponenza della fortificazione militare, opera che fonde in una perfetta sintesi natura e architettura. In cima alla struttura si potrà osservare l’Arcipelago e lo sguardo si spingerà ancora oltre verso est, fino all’Isola di Tavolara. L’escursione terminerà in pineta, presso l’area del Chiosco dei Mille, dove sarà possibile richiedere dei buoni panini o taglieri con prodotti selezionati, acqua e altre bevande fresche (costo a carico del partecipante)
Appuntamento alle ore 9.30 al borgo di Stagnali a Caprera
Durata escursione 9.30 – 12.30
Pranzo dalle ore 12.30 presso Chiosco dei Mille a Caprera
Abbigliamento consigliato: scarpe e abbigliamento comodo per attività all’aperto, cappello e crema solare. Acqua: almeno 1,5 lt a persona.
Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro sabato 11 giugno alle ore 18.00 chiamando ai numeri +39 3492990470 (Elena) o +39 3889378451 (Irene). Posti limitati.
Per raggiungere l’appuntamento con i mezzi pubblici:
Fascia oraria traghetto (tratta Palau-La Maddalena): ore 8:00, 8:15, 8.30
Fascia oraria linea urbana bus: partenza ore 9:00 (Colonna Garibaldi), arrivo ore 9:28 (Stagnali). L’ultima corsa del bus disponibile per il rientro partirà alle 15:30 (Stagnali), 15:32 (bivio Casa di Garibaldi)
Dal 1 giugno per tutti i giorni del mese la tratta di traghetto a/r per la Maddalena è scontata del 40% per tutti i non residenti di Palau e La Maddalena – che hanno già la loro tariffa agevolata. (N.B.: lo sconto non è applicato se la tratta è di sola andata)
foto di Fabio Presutti – Associazione Passu Malu
L’escursione inizierà con la visita al Forte Nido D’Aquila, batteria votata alla difesa dell’ingresso ovest dell’estuario di La Maddalena e si narrerà la storia del sistema difensivo della piazzaforte militare in tre periodi storici diversi. Si proseguirà la passeggiata verso Carlotto, alla scoperta delle principali piante della macchia mediterranea e del loro uso tradizionale. L’escursione terminerà con la visita a Cava Francese e con un brindisi tra i graniti e il mare cristallino.
Appuntamento alle ore 9.30 allo spiazzo di Nido d’Aquila
Durata escursione 9.30 – 12.30
Brindisi/Aperitivo dalle ore 12.30 a Cava Francese
Abbigliamento consigliato: scarpe e abbigliamento comodo per attività all’aperto, cappello e crema solare. Acqua: almeno 1,5lt a persona. C’è la possibilità anche di concludere con un bagno a mare.
Modalità di partecipazione: è richiesta la prenotazione entro sabato 18 giugno alle ore 18.00 chiamando il numero 347 848 8803 (Giuliano). Posti limitati.
Per raggiungere l’appuntamento con i mezzi pubblici:
Fascia oraria traghetto (tratta Palau-La Maddalena): ore 8.30 – 8.45
Fascia oraria linea urbana bus: partenza alle ore 9.23 (Colonna Garibaldi), arrivo a Nido D’Aquila alle ore 9.30. Per il rientro, da Nido D’Aquila alle ore 13.21, 14.40, 16.00
Dal 1 giugno per tutti i giorni del mese la tratta di traghetto a/r per la Maddalena è scontata del 40% per tutti i non residenti di Palau e La Maddalena – che hanno già la loro tariffa agevolata. (N.B.: lo sconto non è applicato se la tratta è di sola andata)
foto di Fabio Presutti – Associazione Passu Malu
Dal 1 giugno per tutti i giorni del mese la tratta di traghetto a/r per la Maddalena è scontata del 40% per tutti i non residenti di Palau e La Maddalena – che hanno già la loro tariffa agevolata. (N.B.: lo sconto non è applicato se la tratta è di sola andata)
foto di Fabio Presutti – Associazione Passu Malu
foto di Fabio Presutti – Associazione Passu Malu