Casa Slow Food Sardegna 2023
Casa Slow Food Sardegna
Radici e futuro
Dal 9 al 11 giugno Casa Slow Food Sardegna svilupperà nell’ambito di Giugno Slow 2023 percorsi alla scoperta di realtà nel territorio regionale che, partendo dalla riscoperta della terra quale fonte di sviluppo dentro un percorso culturale, di studio e di innovazione, sappiano raccontare le storie di giovani agricoltori, uomini e donne, che si rendono protagonisti di una nuova e silenziosa rivoluzione.
Giugno Slow chiude con CASA SLOW FOOD SARDEGNA che si terrà nell’Atrio del palazzo Comunale dal 9 al 11 giugno e svilupperà percorsi alla scoperta di realtà nel territorio regionale che sappiano raccontare le storie di giovani agricoltori, uomini e donne, protagonisti di una nuova e silenziosa rivoluzione. Insieme all’esposizione e vendita di prodotti, si organizzeranno le presentazioni delle aziende, degustazioni e laboratori. L’evento è in collaborazione con Slow Food Youth Network Sardegna, con il coordinamento giovani della FASI (giovani dei circoli dei sardi italiani), con l’Associazione Passu Malu.
Orari di apertura 9 giugno 17:00 | 21:00 – 10 e 11 giugno 9:30 | 13:00 e 17:00 | 21:00
Casa Slow Food Sardegna inoltre ospiterà anche un altro importante evento. In occasione della presenza di tutte le condotte sarde a La Maddalena, è stata convocata l’assemblea costituente di Slow Food Sardegna, che si terrà sabato 10 giugno alle ore 17 nel salone consiliare del Comune di La Maddalena.
I Produttori
Di seguito tutti i produttori presenti a Casa Slow Food Sardegna
I produttori di Casa Slow Food Sardegna 2023:
Olio Extravergine d’Oliva
grano in chicchi di Trigu Moro
farro dicocco in chicchi
farina e semola di trigu moro
Malloreddus e fregula di trigu Murru
Malloreddus e Fregula di Farro dicocco
Vino Mancosu bovale in purezza
Birra artigianale
peperoncino Habanero in polvere
canapa sativa legale
oli CBD
Ceci
Legumi:
ceci e lenticchie (per vendita)
altri legumi (solo per esposizione)
Miele
abbamele
polline
Tartufo
Prodotti al Tartufo
Tartufo
Prodotti al Tartufo
Olio Extravergine
Olive
Lentisco
etc.
Riso
farina di riso
Formaggi
Salumi
Olio Extravergine Oliva
Confetture
marmellate
chutney
I prodotti di Casa Slow Food Sardegna entrano nei menù di La Maddalena:
I Ristoranti Perla Blu e Il Brigantino vi invitano ad assaggiare i loro piatti, che sono entrati stabilmente nel loro menù, realizzati con i prodotti selezionati di Casa Slow Food Sardegna.
Il Brigantino
Il Brigantino
Tagliatelle “Agrobass” di Trigu Quarantinu, salsiccia fresca e pecorino a latte crudo “Antica Caresi”
Perla Blu
Fettuccine “Coda di Lupo” di grano Senatore Cappelli con pulpuzza, melanzane, pomodori secchi e grana allo zafferano di “Su Groffu”
Gli appuntamenti tematici
Vincanto
Giovedì 1 giugno alle ore 18.00 la prima tappa del percorso enogastronomico inizia proprio presso
Vincanto Wine Lounge Bar ed in collaborazione con la Tenuta Agricola Coda di Lupo di Arzachena
per un approfondimento dedicato alla birra agricola prodotta con i grani antichi della Gallura.
Stazzo Il Rifugio dei Peccatori
in collaborazione con l’Oleificio Gallura di Berchidda, un’intera giornata dedicata alla conoscenza e degustazione degli oli extravergine di oliva tra i migliori della Gallura. Per l’occasione, un menù appositamente studiato, sia per il pranzo che per la cena, per esaltare gli oli biologici in degustazione.
olio extravergine di oliva
confetture
marmellate
sapa in bottiglia
succhi di frutta
bombe di semi
farina fiore di grano Cappelli
semola di grano Cappelli
farina tipo 00 – granito di grano tenero
farina tipo 1 di grano tenero
zafferano in stimmi
Casa Slow Food Sardegna 2023
Radici e futuro
Alcune immagini di Casa Slow Food Sardegna 2023
venerdì 9 giugno
sabato 10 giugno