I vincitori del Contest 2022

Food/News/Organic Food/tourism

I vincitori del Contest 2022

Se voleste salire sul podio della terza edizione dei Contest “a tavola con Garibaldi” e “un brindisi per Garibaldi” non ci sarebbe niente di più semplice che raggiungere Piazza Barone Des Geneys, a Cala Gavetta in pieno centro storico di La Maddalena e da quella magnifica terrazza, godendo del paesaggio potreste, senza fatica ma con molta soddisfazione, impugnare lo scettro dei vincitori semplicemente maneggiando posate e bicchieri.

Così potrete destreggiarvi tra i tornanti del gusto delle preparazioni proposte dal Ristorante Perla Blu, vincitrice di questa edizione del contest dedicato ai ristoranti, che con le sue sarde scottate in padella con cheesecake in beccafico, gli Spaghetti alla carbonara di mare con ventresca di tonno, uovo e bottarga e il suo dessert di Panna cotta al rosmarino con crumble di frutta secca e riduzione di lampone, ha convinto i giudici della giuria di qualità.

Ma prima di affrontare questa “prova” dovreste certamente preparare il vostro palato e non ci sarebbe occasione migliore che affidarvi al cocktail proposto dal Wine Lounge Bar Vincanto, vincitore del contest dedicato ai bar, “A Chent’annos”, un mix perfetto tra Bitter Bauxite, Gin Rena 41 e Acqua aromatizzata con i profumi  di elicriso, caffè e miele.

Gli attestati e i primi premi sono stati consegnati, a conclusine delle visite della giuria di qualità composta da Piero Canopoli, Giuliana della Longa, Leandro Serra e Mario Monaco nuovo fiduciario di Slow Food Gallura, direttamente dalle mani dei giudici alla presenza del Sindaco di La Maddalena Fabio Lai, del Consigliere delegato Stefano Cossu e dell’Organizzazione di Giugno Slow con Simona Gay e Giuseppe Bonanno.

Un plauso doveroso e meritato va anche al Club 56, secondo classificato fra i ristoranti, che riceve dall’Organizzazione anche una menzione speciale per la particolare coerenza con la dispensa di Garibaldi, e al Brigantino che si piazza al terzo posto. Una menzione particolare, questa volta per i bar, anche all’Art Cafè, che ha impressionato positivamente la giuria per la creatività e l’audacia del barman Luigi Pacifico che nel suo “L’ideale” ha inserito uno sciroppo al pecorino appositamente studiato per questa competizione.

A quanti non avessero avuto modo di poter degustare queste preparazioni diciamo loro di non preoccuparsi, potranno recarsi nei locali che hanno aderito ai contest di Giugnoslow e chiedere dei menù o dei cocktail e partecipare, in differita, a questa gioiosa competizione facendosi raccontare le storie che hanno ispirato quelle preparazioni… d’altronde è questo lo spirito di Giugnoslow: raccontare, attraverso il cibo, territori, traduzioni e storie che altrimenti rischierebbero di essere perdute. Un modo per fruire dell’Arcipelago con tutti i sensi: tatto, occhi, naso…. Ma soprattutto cuore!

Arrivederci a Giugnoslow 2023

 

Comunicato del 6 luglio 2022