Contest 2022 volata finale

Food/News/Organic Food/tourism

Contest 2022 volata finale

Siamo alla volata finale: si avvicina il 4 luglio, data di conclusione di questa terza edizione di Giugnoslow e, come da tradizione, ci avviciniamo al momento culminante dei contest “A Tavola con Garibaldi” e “Un Brindisi per Garibaldi”. 

Anche per il Contest 2022 siamo alla volata finale. Con i Contest, Slow Food e Amministrazione Comunale hanno attivato un percorso partecipativo che punta al recupero e al consolidamento di una identità enogastronomica locale, seppure attualizzata e innovata, attenta agli aspetti connessi alla salubrità, alla tracciabilità, alla valorizzazione dei prodotti e dei produttori e alla salvaguardia dell’ambiente.

Il voto popolare è per l’Organizzazione un momento importante, per questo ricordiamo a tutti quanti vorranno “giocare” in questa competizione di concedersi questa esperienza che, attraverso il cibo, permette di entrare in contatto con la storia locale.

C’è tempo fino al primo luglio e il voto potrà essere espresso direttamente nei locali partecipanti, con un sistema online. Il parere degli avventori perciò peserà molto sulla graduatoria finale, come pure il voto dell’Organizzazione, che esprimerà la rispondenza dei piatti alla filosofia del Contest, alla sua vicinanza alla Dispensa di Garibaldi e allo spirito che da sempre contraddistingue questa giocosa manifestazione: territorialità, prossimità della materia prima, tradizione, innovazione e lotta allo spreco.

Ma, ovviamente, sarà il parere tecnico delle giurie di qualità che determinerà la definizione finale della graduatoria. E per quest’anno il finale sarà a sorpresa! Nello stesso giorno della valutazione infatti solo i primi classificati delle due categorie riceveranno la visita dei Presidenti della giuria, che conferirà il gradino più alto del podio di questa terza edizione del Contest.

Le giurie di qualità sono così composte:

Per il Contest “Food for change: A tavola con Garibaldi”:

Piero Canopoli, wine maker e formatore sommelier Aspi; Giuliana Dalla Longa, Perito Sommelier-Gourmand e formatrice sommelier Aspi; Mauro Monaco, fiduciario di Slow Food Gallura, agronomo che da 25 anni si è  occupato professionalmente di alimenti sia in funzione della loro valorizzazione sia in termini di sicurezza alimentare.

Per il Contest “Food for change: Un Brindisi per Garibaldi”:

Ad affiancare Piero Canopoli e Giuliana Della Longa, Leandro Serra, esperto barman, socio AIBES, con importanti incarichi a livello nazionale, membro di giuria in diversi campionati regionali e nazionali.

Bisogna sottolineare che per Slow Food e Amministrazione Comunale tutti i partecipanti a questa edizione sono vincitori: in questa stagione partita col turbo e con la difficoltà a reperire personale è stato motivo di grande soddisfazione l’adesione di molti locali di La Maddalena e le tante attestazioni di stima di quanti, a malincuore, non hanno potuto partecipare. Per tutti quanti ricordiamo che ci rivedremo il prossimo anno.

Comunicato del 28 giugno 2022