
Chiusi i battenti di Casa Slow Food Sardegna, spazio espositivo e di incontro delle eccellenze di giovani produttori sardi, La Maddalena si accinge ad ospitare altri appuntamenti all’insegna della scoperta del proprio territorio e della dispensa di Garibaldi nell’ambito di Giugnoslow 2022.
Ci siamo emozionati, abbiamo riso e abbiamo apprezzato le loro storie e i frutti del loro lavoro: Vini, olio, farine di grani antichi, pasta, zafferano, varietà di frutta a rischio di estinzione, birra con frumento di una verità antica coltivata persino nell’Arcipelago di la Maddalena, prima che l’agricoltura sparisse dalle nostre isole. Suggestioni ma anche idee progettuali e una bellissima voglia di lavorare insieme per fare rete.
I giovani, gli assoluti protagonisti sia sul lato aziende che sul lato organizzazione:
“Abbiamo collaborato a questo evento fianco a fianco con tanti giovani, produttori e organizzatori, che si impegnano per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze dell’Isola, obiettivo che la FASI ha da sempre portato avanti, un investimento nel futuro che merita tutto il sostegno della Federazione”, ha dichiarato Sara Nicole Cancedda, Coordinatrice dei giovani FASI, che aggiunge: “Con l’occasione, l’Associazione, ha voluto allestire la mostra fotografica No Photo Reposare 2021, contenente i migliori scatti del contest fotografico che racconta la Sardegna contemporanea attraverso immagini, e proprio nel lanciare l’edizione 2022 – che si svolgerà dal 4 Luglio al 2 Agosto – in virtù della nostra adesione a Giugnoslow, abbiamo incluso la categoria dedicata al PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO, affiancandola alle 4 già esistenti (CULTURA, AMBIENTE, ARCHEOLOGIA e VOLTI DI SARDEGNA)”
Ma giugnoslow non si ferma e questa settimana, dal 10 giugno, partiranno i contest “A TAVOLA CON GARIBALDI” e “UN BRINDISI PER GARIBALDI”, due allegre sfide nelle quali i ristoranti aderenti si confronteranno gioiosamente nell’interpretazione della dispensa di Garibaldi. Un disciplinare ricco e studi sui documenti dell’epoca, condotti dall’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi” hanno, infatti, reso possibile ricostruire non solo l’elenco dei prodotti coltivati da Garibaldi a Caprera, ma anche la lista dei prodotti che si faceva mandare dalla Sardegna o dal Continente, come pure delle preparazioni base che componevano le abitudini alimentari del Generale. Un occasione per radicare l’offerta gastronomica alla storia locale con un occhio attento alle filiere, ai sistemi produttivi degli alimenti, alla loro sostenibilità e alla lotta allo spreco alimentare. Uno sforzo a cui i nostri partecipanti si dedicano con non poche difficoltà dettate dalla stagione, ma che sarà occasione di confronto e crescita. Perle culinarie che meritano di essere cercate e assaggiate. Sul sito www.giugnoslow.it tutti i dettagli sui partecipanti, i menù proposti, dove trovarli e come votarli, perché i primi giudici di questa gara, saranno proprio coloro che si fermeranno ad ascoltare le storie e ad assaggiare le preparazioni che i nostri concorrenti avranno ideato.
Ma non finisce qui! Da domenica 12 giugno per le successive due domeniche, tre escursioni all’insegna della scoperta della storia e di angoli suggestivi delle Isole di Caprera e di La Maddalena, con le visite organizzate da Passu Malu con una conclusione coinvolgente e ludica: il 12 giugno si parte col percorso Stagnali – Poggio Rasu, il 19 giugno sarà la volta di conoscere Nido d’Aquila e Cava Francese, mentre il 26 giugno ci sarà la prima caccia al tesoro di giugnoslow. Tutte le info sul sito e sui canali social o iscrivendosi al canale Telegram di giugnoslow.
Comunicato del 6 giugno 2022
Questo il Servizio del TGR RAI del 3 giugno 2022 sull’inaugurazione di Giugno Slow 2022 “I Semi del Futuro” a La Maddalena (servizio di Francesca Caria).
“La Maddalena inaugura il giugno slow food”
“Laboratori, degustazioni e presentazioni delle eccellenze dell’agroalimentare“