Ristorante Vecchia Ilva: cucina tipica, territorio, ricerca
Ristorante
Vecchia Ilva
di
Giovanna Timpani
Largo Giacomo Matteotti, 1 – 07024 – La Maddalena (OT)
email: mfgfood2016@gmail.com
prenotazioni: 334 9344314 – 0789 737372
prenotazioni: Prenotazione Vecchia Ilva
facebook: @vecchiailvalamaddalena
instagram: vecchiailva
Territorio, ricerca e tradizioni sono i tre elementi da cui noi traiamo ispirazione. La Trattoria Vecchia Ilva offre ai propri clienti piatti della tradizione regionale, preparati con prodotti della filiera sarda, selezionati dopo una lunga ricerca sul territorio sardo e provenienti principalmente da piccole produzioni locali, assolutamente in linea con il Contest “Food for change: a tavola con Garibaldi”
Il Ristorante La Vecchia Ilva partecipa al contest “Food for Change: A Tavola con Garibaldi” nell’ambito di Giugno Slow 2021 a La Maddalena
Il Ristorante La Vecchia Ilva ha fondato sulla tradizione culinaria sarda e sulla ricerca del prodotto a km0 la propria missione. Tramandare le tradizioni locali, garantire la sopravvivenza dei sistemi di produzione locale e puntare sulla qualità dei prodotti è una vera missione ed una sfida che ogni ristoratore dovrebbe intraprendere.
Il menù pensato in onore di Garibaldi, un personaggio che fa parte della storia e della cultura locale, cerca di rispecchiare quelle che erano le abitudini alimentari del
Generale, accostando in modo fedele i prodotti della dispensa ed utilizzando metodi di cottura semplici, senza sovrastrutturare il piatto, mantenendo i sapori e la qualità dei prodotti.
ANTIPASTO
Copullettas di patate con verdure miste
cono di patate fritto e ripieno di verdure stufate (cipolle, piselli, zucchine e melanzane)
PIATTO PRINCIPALE
Primo Piatto
Risotto alle seppie con ricotta mustia
risotto carnoroli mantecato con pomodorini secchi con raout di seppie e ricotta musti
Secondo Piatto
Baccalà su vellutata di patate con creme all’aroma di basilico, menta e zucca
baccalà cotto a bassa temperatura adagiato su una vellutata di patate ed accompagnato con creme aromatiche
DESSERT
Crema al caffè su cramble di pinoli e nocciole con miele di Sardegna
crema al caffè dolcificata con il miele su una base croccante di pinoli e nocciole caramellate con miele
Costo totale : € 35,00
VINO IN ABBINAMENTO:
Castello di Erguli – Cannonau – Cantine F.lli Mannazzu di Berchiddeddu
Costo del Vino : € 18,00
[enamco-contest rating=”1″]
[enamco-contest rating=”2″]
Dal 26 giugno potrai contribuire direttamente alla scelta del vincitore del contest, sia recandoti di persona in uno o più dei ristoranti o dei bar aderenti, sia partecipando online: il voto popolare selezionerà i primi 5 classificati. Il 21 luglio la Giuria di Qualità procederà infine alla designazione dei vincitori.
Per votare online i menu e i cocktail proposti dai partecipanti ai contest o i filmati di presentazione degli stessi, devi aver fatto il login con le tue credenziali di Giugnoslow. Per ciascun menu o cocktail partecipante al contest, come per ciascun filmato di presentazione, si può esprimere un solo voto valido. Per permetterti di confrontare le tue esperienze, fino al 14 luglio potrai comunque cambiare il tuo voto (esprimendo un nuovo voto, verrà automaticamente invalidato quello espresso precedentemente). Dal 14 luglio le tue votazioni saranno definitive.
Prodotti utilizzati nelle preparazioni
Ortaggi e piante aromatiche (antipasto e secondo piatto) – Ditta Terre del Campidano – La Maddalena – produzione sarda
Riso carnaroli (primo piatto) – Ditta DAC – Riso prodotto in Sardegna
Ricotta mustia (primo piatto) – Ditta Sarda Export di Chilivani – prodotto in Sardegna
Baccalà (secondo piatto) – Ditta DAC
Seppie (primo piatto) – Mercato civico – prodotto locale La Maddalena
Uova (antipasto) – Ditta Terre del Campidano – La Maddalena
Scelte virtuose
Contrasto allo spreco: i prodotti scelti vengono utilizzati per intero e non comportano sprechi, ad eccezione delle bucce di zucchine, melanzane e patate
Incentivo all’utilizzo della doggy-bag
I prodotti indicati provengono dal territorio sardo; il vino entro i 50 KM
La rivoluzione comincia a tavola
…ogni rivoluzione parte da dei contest…attori… ecco i nostri!